Il
sole e la luna nel tema natale hanno una grande importanza in particolare per
definire il proprio lato maschile e femminile.
Nel linguaggio astrologico i nostri due luminari hanno una grande importanza e sono considerati due aspetti fondamentali del nostro temperamento perché uno, il Sole, rappresenta il nostro lato maschile. L’altra, la Luna, è quello femminile.
Presi insieme e analizzati secondo le loro posizioni nell’oroscopo, essi, già da soli, forniscono delle importanti informazioni riguardo il carattere e l’andamento della propria vita. Ci dicono quanto crediamo in noi stessi e quanto pensiamo di essere amati.
Quando questi due astri, nel tema di nascita, sono ben armonizzati tra loro, la nostra personalità ne trae giovamento perché diminuiscono le tensioni e la nostra parte maschile, quella che ci fa sentire forti, coraggiosi e padroni di noi stessi, riesce a ben dialogare con i bisogni emotivi e la sensibilità. Al contrario, in caso di forti dissonanze, c’è disarmonia e stati di alterazione psicologica derivanti da una cattiva influenza dei genitori nella nostra educazione, perché loro, i luminari, come prima cosa rappresentano il padre e la madre.
Interessante è sapere che questi due astri governano l’energia Yin e Yang in noi: quelle due polarità che mantengono in asse il nostro equilibrio.
Nel taoismo è ben spiegato questo collegamento tra i nostri due luminari e l’energia del Tao. In sintesi, questa tradizione afferma che all’inizio dei tempi, grazie alle forze emanate dal Cielo e dalla Terra, si crearono lo Yin e lo Yang, dalle cui potenze concentrate nacquero le quattro stagioni che a loro volta diedero vita a tutte le creature viventi. Dal calore dello Yang si generò il fuoco che addensandosi creò il Sole mentre dai soffi freddi dello Yin si crearono le acque e dalla loro essenza spuntò la Luna.
IL SOLE
Lo troviamo, sempre, per tutti, nel segno di appartenenza e quindi se, ad esempio, siamo nati sotto l’influenza del Toro, il Sole, nel tema di nascita, sarà in questo segno.
E’ considerato il punto di maggiore importanza perché è il pianeta dell'Io, ossia rappresenta la persona in oggetto e non a livello esteriore ma nella sua totalità. Potremmo dire: anima e corpo.
E’ l’astro che ci identifica e ci consente, se ben utilizzato, di essere noi stessi e non la copia di qualcuno. Ad esempio, nell’astrologia karmica si considera essenziale il segno nel quale si nasce, ossia dove si trova il Sole, perché è questo il primo banco di prova per la nostra vita e l’impegno karmico sarebbe di esprimere al meglio i talenti e le qualità che appartengono a tale segno, che andrebbe espresso nella sua versione più evoluta.
Cioè: ognuno di noi dovrebbe mostrare più pregi che difetti del segno al quale appartiene, perché in questo modo il nostro Sole, l’interiorità, può risplendere.
PERCHÉ IL SOLE È COSÌ IMPORTANTE?
Alzando gli occhi troviamo il Sole al centro del cielo e parlando da astronomi possiamo dire che è al centro del sistema solare, quindi, già soltanto osservandolo, riconosciamo ad esso una sua importanza. Nell’antichità erano venerato come un dio e molte religioni prendono origine da culti a lui legati.
Viene considerato un portatore di vita, perché con la sua luce consente alle piante di crescere e a tutti gli altri esseri di vivere. A lui appartiene il ciclo del giorno e della notte.
Nel simbolismo astrologico il Sole rappresenta il nostro cuore. Quell’organo che con i suoi battiti ci consente di esistere.
E’ anche la nostra essenza vitale, abbiamo visto che è collegato all’energia Yang che governa il dinamismo, la vita. Rappresenta l’essenza dell’energia maschile in noi, quella che ci consente di prendere decisioni, lottare, realizzare i nostri progetti.
Non sempre questa energia è completamente a nostra disposizione e fin quando siamo immaturi potremmo prendere come riferimento, o come appoggio, una figura maschile per noi importante e trasferire su questa i nostri bisogni nella speranza di esser soddisfatti. Questo è un problema comune a molte donne. Poi arriva il momento della nostra identificazione e ci rendiamo conto del valore che abbiamo e dell’importanza dei nostri pensieri e del nostro essere. A quel punto i raggi del nostro Sole diventano pienamente attivi.
Vista la valenza che ha nella vita quotidiana il nostro luminare, è normale che in astrologia rappresenti le persone che contano nella nostra vita: il padre ad esempio e poi il marito per le donne.
Ha il suo domicilio nel segno del Leone e rappresenta la creatività, la forza, il coraggio. Il suo elemento è il fuoco.
In un tema femminile può rappresentare il suo ideale maschile, quello che si riferisce, però, all’immagine del padre che, al positivo o al negativo, potrebbe influenzare la scelta del partner. Per gli uomini il Sole rappresenta il loro saper essere nell’energia maschile.
LA LUNA
E’ l’astro della notte e da questa prende buona parte del suo simbolismo. In essa troviamo tutto il mondo delle nostre emozioni, le paure e quell’aria di mistero tipica delle ore più buie. Appunto per questo il nostro pianeta ha un’attinenza con la magia. Le doti intuitive, o medianiche, sono evidenziate dalla sua posizione nel tema.
Il suo muoversi nel cielo è rapido, cambia segno ogni 2/3 giorni, appunto per questo a lei è collegata la qualità della mutevolezza: per il suo cambiar di fase! Infatti, mentre il Sole impiega un mese per passare al segno successivo, percorrendo in un anno l’intero zodiaco, lei ogni 28 giorni rinnova il suo ciclo.
E’ importante il segno nel quale si trova al momento della nascita, perché da questo avremo utili informazioni riguardo la figura materna e l’opinione che ci siamo costruiti riguardo questa persona.
COSA RAPPRESENTA LA LUNA
La Luna rappresenta la parte più intima di ciascuno di noi: le sensazioni, i sentimenti. In lei troviamo i nostri ricordi e le impressioni che gli eventi della vita hanno lasciato nel nostro inconscio.
E’ legata alla nostra infanzia e la sua posizione nel tema ci può dare un quadro di come questa è stata ben vissuta o, al contrario, quali ferite ci abbia lasciato.
Ci parla del rapporto con nostra madre e di come una donna accetterà il suo ruolo materno.
E’ importante questo suo collegamento con la maternità e se andiamo a vedere, già nell’antichità era legata alla “madre terra” e ai suoi frutti. Tutt’oggi si seguono le fasi lunari per programmare le coltivazioni.
Comunque questo collegamento alla fecondità della terra si ritrova anche nell’essere umano per cui dalla posizione della Luna si potrà capirà quante possibilità ci sono di procreare.
Governa l’energia Yin in noi, quell’energia che consente di essere ricettivi, passivi (quando occorre), accoglienti, cedevoli.
E’ il femminile nella sua espressione più completa, quel femminile che molti uomini non sono capaci d’accogliere in loro e così si distanziano dal sentire e mantengono un fermo controllo sulle emozioni.
E’ un femminile che anche nelle donne spesso non è attivo, tese come sono a rivaleggire con i maschi. Ma questo non dipende soltanto da loro ma dall’evoluzione di un pensiero sociale.
Nella donna, come nell’uomo, la Luna rappresenta la sua capacità di entrare in comunicazione con l’altro, non servendosi esclusivamente della parola ma di quella particolare abilità di percepirne i sentimenti.
L’empatia è uno dei suoi pregi.
In lei sono racchiuse le memorie ancestrali, quelle che vengono trasmesse, in una famiglia, di generazione in generazione, tramite l’esempio, le abitudini, le tradizioni.
La Luna ha a che fare con il cibo, con il nutrimento, ma non solo: lei si occupa anche del saper nutrire sul piano emotivo, dando a ciascuno quell’appagamento emozionale del quale ha bisogno. Infatti quando in un oroscopo la Luna è lesa, la persona non riuscirà a provare compassione né sarà capace di “partecipare” ai bisogni altrui.
Ad essa è collegato, nel corpo umano, il seno e quindi, rimanendo nella nutrizione, l’allattamento. Sono suoi anche gli organi femminili di riproduzione (l’utero in modo particolare) e lo stomaco.
Il suo domicilio è nel segno del Cancro, che è strettamente legato alle proprie radici e riguarda la casa, il nucleo familiare, la famiglia d’origine.
Il suo elemento di appartenenza è l’acqua.
Nella Luna troviamo le figure familiari importanti della nostra vita: la madre, ad esempio, o la moglie in un tema maschile.
Nell’aromaterapia i profumi associati al Sole sono: benzoino, neroli, patchouli, sandalo
Mentre quelli della Luna sono: la salvia, camomilla, il ginepro, lavanda.