L'astrologia
è una disciplina di origini molto antiche che studia il movimento dei pianeti
del sistema solare proiettati sulla fascia zodiacale.
L’astrologia è lo studio del
movimento dei corpi celesti del sistema solare proiettati sulla fascia
zodiacale.
Le origini dell’astrologia
sono antichissime e già dal tempo dei babilonesi (1700 a.C.) c’era chi si
applicava a tale disciplina.
Contrariamente a quanto
giustamente affermato dai colleghi astronomi, gli astrologi considerano la
Terra, invece del Sole, il punto focale del sistema solare e vedono i pianeti
ruotare attorno ad essa. Questo avviene non perchè sono degli utopici, ma
perchè pongono in primo piano l’essere umano e ciò che lo circonda.
Questa nostra scienza è nata
dalle semplici constatazioni fatte dai nostri antenati, che notarono le stelle
in lento movimento, il sole sorgere ad est per tramontare ad ovest e la luna
cambiare forma ogni 14 giorni.
C’era poi il mutare delle stagioni ed era
evidente l’influenza che il sole, la luna e i pianeti avevano sulla terra.
E’ nata come supporto alle
pratiche di coltivazione ma… non solo.
Osservando il movimento degli
astri e gli avvenimenti ad esso corrispondenti, riuscirono a comprendere che
c’era qualcosa in cielo che influiva sulla terra e sull’uomo.
Alcuni studiosi cominciarono a
fare dei calcoli matematici, che permisero loro di appurare il percorso degli
astri. Collegarono gli eventi stagionali a dei temperamenti e crearono dei
simboli che fossero attinenti all’energia emanata da ciascun elemento celeste,
perchè i simboli sono facilmente comprensibili e durano nel tempo.
I simboli vennero così
collegati ai vari pianeti e alle costellazioni e, in tal modo, questa scienza è
arrivata a noi, ai giorni nostri, per ampliare la nostra coscienza.
L’astrologia viene spesso
usata come mezzo di predizione ma
essa è, essenzialmente, un mezzo per
conoscere più a fondo se stessi, le pulsioni che nasconde il proprio intimo, i
doni naturali e il cammino che l’Essere ha scelto di percorrere.
Spesso le anomalie del destino
sono dovute ad un cattivo uso delle proprie potenzialità. Non esiste un destino
cattivo ma dei blocchi psicologici che impediscono il libero fluire
dell’energia personale.
Può accadere che una persona,
nel corso della sua vita o nel periodo della sua infanzia, accumuli delle
frustrazioni affettive, che la faranno sentire indegna di essere amata o di
ricevere un amore di tipo paritario.
Appunto per questo attirerà a sé quel tipo di persona che, in un modo o nell’altro,
vada a rinsaldare la cattiva stima che ha di se stessa. Nel momento in cui
imparerà a conoscersi meglio, riscoprirà le sue qualità più nascoste troverà
serenità e potrà migliorare la sua vita.
E questa è una funzione tipica
dell’astrologia del profondo, perché va proprio a scandagliare i lati più
intimi della personalità e i turbamenti in essa nascosti, così da portarli alla
luce e scioglierli oppure per rintracciare le doti positive così da renderle
più potenti.
L’astrologia
consente quindi uno studio della natura umana, fatto in modo semplice ma non
per questo superficiale e se volessimo usarlo per ampliare la nostra
consapevolezza non potremmo non trovarne vantaggio.