m sferadonna.it: Cuccio... Pro e Contro -->











Cuccio... Pro e Contro

La  maggior parte dei neonati usa il ciuccio, questo è poco ma sicuro. 
Quando iniziano a piangere il ciuccio li rende più sicuri e sereni, ma spesso i  genitori lo usano un po’ troppo spesso, senza però rendersi conto di quali rischi comporta. Ecco alcuni consigli sul ciuccio e sul come sceglierlo.

I pro del ciuccio 

1) Un effetto calmante: Nei primi mesi i bambini piangono molto, e a volte i genitori non riescono più a sopportare le grida e le urla del loro cucciolo! Calmando il pianto del bambino, il succhiotto contribuirà anche a calmare i nervi di mamma e papà, migliorando in questo modo il rapporto tra genitori e figlio. La suzione, un bisogno vitale: La suzione provoca la secrezione di endorfine, gli ormoni del benessere, che procurano al neonato una piacevole sensazione di calma e tranquillità. Il ciuccio, quindi, è un ottimo metodo per calmare un bambino agitato, esattamente come la poppata o il pollice in bocca. 
2)  La suzione, un bisogno vitale: La suzione provoca la secrezione di endorfine, gli ormoni del benessere, che procurano al neonato una piacevole sensazione di calma e tranquillità. Il ciuccio, quindi, è un ottimo metodo per calmare un bambino agitato, esattamente come la poppata o il pollice in bocca. 
3) La qualità del sonno: Il succhiotto aiuta il bambino ad adottare un ritmo sonno-veglia regolare e a calmarsi da solo, senza ricorrere alla presenza dei genitori. I bambini che usano il ciuccio sono spesso i primi a distanziare i pasti notturni e a riaddormentarsi da soli se si svegliano durante la notte. Per di più sembra che di notte il succhiotto riduca il rischio il rischio di rigurgiti e favorisca la ventilazione (per tenere il ciuccio, il bambino ha la bocca aperta), diminuendo così il rischio di morte in culla. 

I contro del ciuccio 

1) Può compromettere l’allattamento: Il succhiotto e il biberon possono compromettere il successo dell’allattamento al seno. Un neonato che è abituato al ciuccio o al biberon avrà delle difficoltà ad attaccarsi al seno e il corpo della madre, quindi, non potrà avviare correttamente la produzione di latte. 
2) Crea dipendenza: Il tuo bambino può diventare “dipendente” al succhiotto e non riuscire più ad abbandonarlo. Consigli per scegliere il ciuccio giusto Esistono diversi tipi di succhiotto, in silicone, a goccia, anatomici...
3) È un ricettacolo di microbi: Il ciuccio cade spesso, passa di mano in mano... è un vero e proprio ricettacolo di microbi! Per di più, l’eccesso di saliva causato dalla suzione aumenta il rischio di carie. 
4) Deforma i denti: La pressione che il ciuccio esercita sulla mascella può provocare una deformazione del palato e delle cavità nasali, aprendo così le porte a otiti e ostruzioni nasali. I 2/3 delle malformazioni ai denti sono provocate dalla suzione del pollice o di un succhiotto classico. I bambini che usano regolarmente il ciuccio o si succhiano spesso il pollice fanno più ricorso di altri agli ortodontisti. 
5) La tettarella (cioè la parte che entra nella bocca del bambino): se il tuo bambino ha neanche una settimana, prendi un ciuccio con la tettarella rotonda, affinché ricordi la forma del capezzolo. Una volta cresciuto cerca di trovare la forma che si adatta di più al suo palato. 
6) Il cerchio (è la parte che si trova in contatto con le labbra e la bocca del bambino): ti consigliamo di sceglierlo perforato, per evitare le irritazioni dovute alla saliva. 
7) Il porta-ciuccio: si tratta di una scatoletta che ti permette di mettere il succhiotto in borsa senza sporcarlo.
8) La catenina: molto pratica, ti permette di fissare il ciuccio ai vestiti del tuo bambino, evitando che cada continuamente per terra!
 9) L’anello: l’anello ti permetterà di maneggiare il succhiotto senza toccare la tettarella o il cerchio, eviterai così di deporvi dei microbi
10) Porta il bambino a non comunicare:  Se per risolvere ai pianti del tuo bambino usi il ciuccio, non serve se non per quell'istante, anzi spinge il tuo bambino ad isolarsi sempre di più e a non comunicare con gli altri bambini, o persone in genere. Quindi, per evitare ciò ti consigliamo di sostituire il ciuccio con un peluche dai 6 mesi in avanti.